scienza viaggi curiosità frottole quisquilie pinzillacchere dai giornalisti e fotografi Marco e Alberto Majrani
giovedì 22 novembre 2012
Il Museo Bagatti Valsecchi compie 18 anni di apertura al pubblico
COMUNICATO STAMPA
Il Museo Bagatti Valsecchi compie 18 anni di apertura al pubblico.
Per festeggiare la maggiore età, dal 23 novembre il percorso di visita della casa museo di via Gesù si arricchisce di una diciottesima stanza. Ideato da Lucia Pini, conservatrice del Museo, progettato da Corrado Anselmi con la grafica di Michele Izzo, questo allestimento nasce grazie al sostegno di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo e alla disponibilità degli eredi Bagatti Valsecchi, che hanno messo a disposizione album di famiglia e materiali d’epoca. Boiseries chiare trasformano un piccolo ambiente in una raccolta stanza-guardaroba, dove curiosare scorrendo fotografie e aprendo cassetti per fare la conoscenza con Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi e con i discendenti che continuarono ad abitarne la dimora fino al 1974. Immagini e oggetti schiudono la dimensione privata e familiare di un luogo oggi divenuto museo, ma abitato e vissuto sino a tempi recenti quale dimora privata.
Le fotografie sono allestite su pannelli scorrevoli da “sfogliare” come le pagine di un album; le più antiche mostrano i due fratelli nella vivace Milano fin de siécle per poi immortalare, avanzando nel tempo, le generazioni successive chiudendo con la trasformazione di casa Bagatti Valsecchi in museo e con la sua apertura al pubblico nel 1994. È un racconto per immagini cui si aggiunge persino un filmato degli anni trenta del Novecento, dove un ormai più che ottantenne Giuseppe Bagatti Valsecchi si ostina a montare a cavallo o si intrattiene con i nipotini. La narrazione è scandita da eventi privati – i matrimoni, i battesimi, i momenti della vita in famiglia – e dall’eco dei grandi fatti della Storia, che risuona attraverso le fotografie di Giuseppe Bagatti Valsecchi in divisa nel 1918 o della casa di via Gesù colpita dalle bombe nell’agosto del 1943.
Nei cassetti, come dimenticati dagli antichi abitanti, piccoli cimeli e semplici oggetti di vita quotidiana tutti da scoprire: appunti e carta da lettere di Fausto Bagatti Valsecchi, le medaglie vinte dal fratello Giuseppe gareggiando col velocipede, l’ombrellino da passeggio, un ventaglio, il vecchio quaderno di scuola con i pensierini… Sono tracce lasciate, attraverso le diverse generazioni, dagli abitanti di casa Bagatti Valsecchi che riportano in vita con l’immediata potenza evocativa che è degli oggetti soltanto la presenza di quanti vissero nella dimora di via Gesù e le loro storie; un modo, questo, per raccontare da un’angolazione privata e famigliare anche il ritratto di un’epoca e dei profondi mutamenti di oltre cent’anni di vita milanese.
Fausto Bagatti Valsecchi si leva in volo in pallone areostatico dall’Arena di Milano, 1890 ca
inaugurazione
22 NOVEMBRE 2012,
presso il Museo Bagatti Valsecchi, via Gesù 5, Milano
Museo Bagatti Valsecchi, via Gesù 5, Milano
Tel.02.76006132 – Fax 02.76014859
www.museobagattivalsecchi.org
Per informazioni e richiesta immagini: Luciana Villa, press@museobagattivalsecchi.org
mercoledì 4 aprile 2012
SLOVENIA: ACQUA, VINO E KLOPOTEC





di ALBERTO MAJRANI
Pur essendo vicinissima, la Slovenia è una nazione poco conosciuta dagli italiani: molti pensano addirittura che la sua situazione sia simile a quella di altri paesi nati dalla disgregazione della ex Jugoslavia, ma non è affatto così. Qui la guerra civile è passata solo di striscio, dopo la proclamazione dell'indipendenza, nel 1991, e alcuni brevi scontri con l'esercito confederale. Oggi la Slovenia è un paese moderno al livello di alcuni membri dell'Unione Europea, con economia in crescita, basso tasso di disoccupazione e d'inflazione, buoni stipendi e apertura ai mercati stranieri. Ci vivono due milioni di abitanti, sparsi su un'area di poco inferiore a quella della Lombardia. La crescita industriale va di pari passo con l'adozione di norme antinquinamento, si sta studiando l'istituzione di nuovi parchi nazionali da affiancare a quello del Triglav, che risale al 1924, mentre la superficie forestale copre il 58 per cento del paese, cifra inferiore solo a Finlandia e Svezia, il che fa della Slovenia il cuore verde dell'Europa. C'è già una quarantina di parchi locali, abitati da orsi, lupi, volpi e molte altre specie selvatiche. La vita culturale e artistica è particolarmente vivace in tutti i campi. L'offerta turistica si va sempre più ampliando, con la diffusione dell'agriturismo e la possibilità di fare sport di tutti i generi, dallo sci al rafting, dall'equitazione al golf. La gastronomia offre una grande varietà, dai tipici piatti mediterranei al gulash ungherese, e i vini stanno rapidamente raggiungendo livelli di eccellenza. Per esempio, nella zona della Slovenia più vicina ai confini con l'Ungheria e di conseguenza più lontana dall'Italia, presso il paesino di Jeruzalem, vi sono degli spettacolari vigneti, disposti ad anfiteatro sulle colline, che rappresentano uno dei migliori esempi dell'arte della viticoltura, tanto che i suoi 1370 ettari stati inseriti in una proposta di parco ambientale per il loro valore paesaggistico. Caratteristiche magiare si ritrovano nelle abitazioni con il tetto di paglia, nella lingua, nella musica, nella cucina ed anche nei nidi delle cicogne, diffusi un po' ovunque. Qui i turisti italiani sono rari, dato che i più preferiscono fermarsi sulle riviere dell'Istria, a Portorose o nella pittoresca Pirano, patria del violinista Giuseppe Tartini, nelle grotte del Carso o sui monti del Parco del Triglav, evitando di spingersi oltre la capitale Lubiana. Qualcuno arriva fino a Maribor, attratto più che altro dalla sua fama di località sciistica. Pochi conoscono le bellezze architettoniche di Ptuj, le chiese romaniche, i resti archeologici, i castelli, i vini e le acque. Perché non ci sono solo i vigneti che producono vini di ottima qualità, ma vi si trovano numerosi stabilimenti termali, con alberghi e servizi in grado di soddisfare anche i clienti più esigenti: piscine, fanghi, terapie di ogni tipo a prezzi più che vantaggiosi. L'agricoltura slovena è sufficientemente arretrata da poter essere considerata ancora di tipo "biologico", ed è prevalentemente affidata alle cure dell'uomo e dei "klopotec". Come, non sapete cosa sono i klopotec? Ma non sono altro che dei crepitacoli, perbacco! Non è ancora chiaro? Va bene, forse è il caso di dare qualche spiegazione in più: i klopotec sono delle specie di spaventapasseri a energia eolica. Ovvero, dei rudimentali mulini a vento, posti per lo più sulla sommità delle colline, con dei bastoncini che picchiano su di una cassa di legno, che girando emettono un rumore caratteristico, titic titoc, klopotec klopotec... A dire il vero, non si sa se i passeri si spaventano, perché ormai dovrebbero esserci abituati, come del resto i contadini che abitano nelle vicinanze del micidiale aggeggio, che non tace mai. Anzi, si dice che, se di notte il vento cala improvvisamente e lo fa fermare, tutti si svegliano di soprassalto!
Come andare
http://www.blogger.com/img/blank.gif
Per giungere in Slovenia con l'auto da Venezia Mestre si percorre l'A4 verso Trieste uscendo presso Villa Opicina in direzione della frontiera Slovena (Fernetti). Da qui si prosegue in autostrada verso Postumia (Postojna) e Lubiana (Ljubljana). Si ricorda che in questo paese è obbligatorio tenere sempre i fari accesi, anche in pieno giorno. Se non si vuole usare l'auto, ogni giorno dal nord Italia partono quattro treni per Lubiana, il percorso Venezia-Lubiana viene compiuto in circa 5 ore .
L'Ufficio del Turismo Sloveno fornisce cartine dettagliate e molto altro materiale utile. L'indirizzo è: Ufficio del Turismo Sloveno, galleria Buenos Aires 1, cap 20124 , Milano, Tel 0229511187, fax 0229514071.
Il sito ufficiale su internet è:
www.slovenia-tourism.si Informazioni turistiche generali: Milano@slovenia.info foto tratte da www.photomajrani.it , nuove foto presto disponibili su richiesta
Etichette:
architetto sloveno Jože Plečnik,
Slovenia
venerdì 4 novembre 2011
LIBRI MAJRANI IN OFFERTA!!!
Cari Amici
sto cercando di ridurre il mio magazzino, quindi vi propongo interessanti offerte natalizie a prezzo di favore riguardanti i libri di Marco e Alberto Majrani:
“Aerostati” Edizioni dell’Ambrosino, Anno 1999, prezzo di copertina Lit. 90.000
Copie numerate e autografate e con cofanetto contenitore cartonato.
Edizione speciale fuori commercio a Euro 40,00 cadauna
Copie in edizione normale a Euro 30,00 cadauna
“I palloni volanti” Hoepli Editore, Anno 2008, prezzo di copertina Euro 59
Ogni copia a Euro 35,00
“Vincenzo Lunardi aeronauta”, LoGisma editore, anno 2011 (NOVITA’) – Edizione speciale fuori commercio numerata e autografata
Ogni copia a Euro 30,00 (per chi già “sostenitore” a Euro 20,00)
E per gli appassionati di archeologia, storia e mitologia:
“Ulisse, Nessuno, Filottete”, LoGisma Editore, anno 2008 – Una nuova e convincente interpretazione dell’Odissea
Ogni copia a Euro 10,00
Tutti i libri possono essere corredati di dedica autografa personalizzata; se desiderate fare un dono ai vostri amici, basta che mi indichiate il nome.
Per ogni ordine sarà allegata una copia omaggio della mia guida “Milano Futuro”, dedicata allo shopping ma anche alla conoscenza della città.
Spese postali – per ogni singolo libro e fino a due libri - Euro 3
Per ordini superiori ai 100 Euro, spedizione gratuita.
Sconti ulteriori per grossi quantitativi
Tutti gli ordini saranno regolarmente fatturati. Sui libri non viene applicata l’IVA.
Navigando in internet potrete trovare molte notizie su tutti i libri
Per ordinare e per ulteriori informazioni mandate una mail a alberto.majrani@tiscali.it
GRAZIE!
sto cercando di ridurre il mio magazzino, quindi vi propongo interessanti offerte natalizie a prezzo di favore riguardanti i libri di Marco e Alberto Majrani:
“Aerostati” Edizioni dell’Ambrosino, Anno 1999, prezzo di copertina Lit. 90.000
Copie numerate e autografate e con cofanetto contenitore cartonato.
Edizione speciale fuori commercio a Euro 40,00 cadauna
Copie in edizione normale a Euro 30,00 cadauna
“I palloni volanti” Hoepli Editore, Anno 2008, prezzo di copertina Euro 59
Ogni copia a Euro 35,00
“Vincenzo Lunardi aeronauta”, LoGisma editore, anno 2011 (NOVITA’) – Edizione speciale fuori commercio numerata e autografata
Ogni copia a Euro 30,00 (per chi già “sostenitore” a Euro 20,00)
E per gli appassionati di archeologia, storia e mitologia:
“Ulisse, Nessuno, Filottete”, LoGisma Editore, anno 2008 – Una nuova e convincente interpretazione dell’Odissea
Ogni copia a Euro 10,00
Tutti i libri possono essere corredati di dedica autografa personalizzata; se desiderate fare un dono ai vostri amici, basta che mi indichiate il nome.
Per ogni ordine sarà allegata una copia omaggio della mia guida “Milano Futuro”, dedicata allo shopping ma anche alla conoscenza della città.
Spese postali – per ogni singolo libro e fino a due libri - Euro 3
Per ordini superiori ai 100 Euro, spedizione gratuita.
Sconti ulteriori per grossi quantitativi
Tutti gli ordini saranno regolarmente fatturati. Sui libri non viene applicata l’IVA.
Navigando in internet potrete trovare molte notizie su tutti i libri
Per ordinare e per ulteriori informazioni mandate una mail a alberto.majrani@tiscali.it
GRAZIE!
mercoledì 28 settembre 2011
VINCENZO LUNARDI AERONAUTA
INVITO
http://www.blogger.com/img/blank.gif
Lucca, sabato 1° ottobre 2011
In volo con il pioniere lucchese della scienza aerostatica
Evento aeronautico in occasione della presentazione in prima nazionale del volume di
Marco Majrani:
VINCENZO LUNARDI AERONAUTA
L’avventurosa esistenza di un eroe del Settecento
LoGisma Editore, Vicchio www.logisma.it
Vincenzo Lunardi fu uno dei cittadini lucchesi che maggiormente si distinsero a livello internazionale tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. La sua vita ed origini erano in larga parte avvolte nel mistero, ma questo avvincente saggio inedito svela finalmente
il segreto di questo grande personaggio.
La città di Lucca attendeva da oltre 200 anni questa celebrazione .
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 16 – Museo del Fumetto, Piazza San Romano
Presentazione del volume da parte dell’Autore Marco Majrani e dei collaboratori
Rita Camilla Mandoli Dallan e Angelo Frati.
Solo in questa occasione i presenti potranno acquistare copie fuori commercio del volume, autografate e numerate
Ore 16.30-18.30 – Piazza del Giglio
Voli “vincolati” in mongolfiera (ancorata a terra, se le condizioni meteo lo consentiranno).
A cura del “Vincenzo Lunardi Balloon Club”
Accesso e breve volo gratuito
Associazioni sportive aeronautiche saranno presenti nella piazza per promuovere le proprie iniziative legate al mondo del volo
http://www.blogger.com/img/blank.gif
Lucca, sabato 1° ottobre 2011
In volo con il pioniere lucchese della scienza aerostatica
Evento aeronautico in occasione della presentazione in prima nazionale del volume di
Marco Majrani:
VINCENZO LUNARDI AERONAUTA
L’avventurosa esistenza di un eroe del Settecento
LoGisma Editore, Vicchio www.logisma.it
Vincenzo Lunardi fu uno dei cittadini lucchesi che maggiormente si distinsero a livello internazionale tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. La sua vita ed origini erano in larga parte avvolte nel mistero, ma questo avvincente saggio inedito svela finalmente
il segreto di questo grande personaggio.
La città di Lucca attendeva da oltre 200 anni questa celebrazione .
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 16 – Museo del Fumetto, Piazza San Romano
Presentazione del volume da parte dell’Autore Marco Majrani e dei collaboratori
Rita Camilla Mandoli Dallan e Angelo Frati.
Solo in questa occasione i presenti potranno acquistare copie fuori commercio del volume, autografate e numerate
Ore 16.30-18.30 – Piazza del Giglio
Voli “vincolati” in mongolfiera (ancorata a terra, se le condizioni meteo lo consentiranno).
A cura del “Vincenzo Lunardi Balloon Club”
Accesso e breve volo gratuito
Associazioni sportive aeronautiche saranno presenti nella piazza per promuovere le proprie iniziative legate al mondo del volo
venerdì 16 settembre 2011
PATATA IN BO
PATATA in BO è un evento ideato da Gianluigi Veronesi e realizzato dal Gruppo Editoriale Degusta®
www.degusta.it
www.patatainbo.it
COMUNICATO STAMPA
PATATA in BO
Agricoltura: Scenari e Aspettative al 2020
Il Convegno di apertura della terza edizione PATATA in BO il 22 settembre a Bologna
presso la sede di ALMA GRADUATE SCHOOL, Villa Guastavillani - Via degli Scalini 18, ore 19.00
Bologna, agosto 2011 – Tra le iniziative proposte da PATATA in BO, prima ed unica kermesse nazionale
dedicata alla patata e al buon mangiare che giunge alla terza edizione, non poteva mancare una giornata per
nutrire anche la mente. Ecco allora che, accanto a corsi di cucina, street food, incontri didattici con le scuole
e degustazioni, PATATA in BO organizza un convegno internazionale intitolato “Agricoltura: scenari e
aspettative al 2020”. L’appuntamento è per giovedì 22 settembre 2011 alle ore 19.00 presso la sede di Alma
Graduate School, la splendida Villa Guastavillani in Via degli Scalini 18 (Bologna), proprio all’inizio dei
famosi colli bolognesi. Ci si interrogherà sui mutevoli scenari dell’agricoltura da qui al 2020, sulle reali
necessità in termini economici del settore, cercando di formulare delle previsioni sui possibili cambiamenti e
sulle risposte più efficaci. Nel dopoguerra in Europa, per merito della cosiddetta rivoluzione verde, si passò
dalla scarsità alla eccedenza delle produzioni agricole e allora si privilegiò un’agricoltura basata sulla
qualità delle produzioni. Ora, con una popolazione in esponenziale aumento, che nel 2050 arriverà a più di
9 miliardi di individui, si deve tornare a parlare di quantità e l’imperativo è quello di allargare l’orizzonte
della discussione al mondo intero. Non dimentichiamoci che la stabilità sociale, da sempre, passa attraverso
il soddisfacimento dei bisogni primari: le rivolte dei paesi del Nord Africa e il continuo flusso migratorio
che si riversa sulle nostre coste ne è un chiaro esempio. In questo complesso panorama, quale sostegno è
previsto da parte dell’UE? I bisogni continuano ad essere gli stessi, ma il numero di persone a doversi
spartire le risorse del pianeta è in costante crescita: tutto ciò crea necessità di sempre più difficile
soddisfazione. L’agricoltura è chiamata a tentare di rispondere nel modo più adeguato possibile a questa lotta
per la sopravvivenza, modificando i suoi tradizionali metodi di produzione. Chiaramente il tutto senza che
l’ambiente ne risenta. È questa la grande sfida: trovare il giusto equilibrio fra natura e tecnologia, fra
necessità sociali e ambientali, per ottenere prodotti di qualità, in quantità sufficienti e accessibili a tutti senza
dimenticare che l’agricoltore è la colonna portante di tutto questo e porta sulle spalle sia il peso di produrre il
cibo che mangiamo sia la responsabilità della tutela dell’ambiente. A redigere un quadro completo, che
sappia essere un valido sostegno per gli imprenditori agricoli ed il mondo dell’agricoltura, orientandolo verso
gli indirizzi da seguire, interverranno illustri personaggi di caratura internazionale: On. Paolo De Castro
Presidente Commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo, Cav. Paolo Bruni
Presidente Confederazione generale delle cooperative agricole dell’UE, Mario Guidi Presidente
CONFAGRICOLTURA, Tiberio Rabboni Assessore Agricoltura Regione Emilia Romagna, Sante
Cervellati Presidente UNAPA, Unione Nazionale associazioni produttori di patate, Mario Manaresi Basf
Sustainable Agriculture Manager Crop Protection - South Europe. A condurre e moderare questa tavola
rotonda sarà Lorenzo Frassoldati, giornalista QN – Quotidiano Nazionale/ Il Resto del Carlino.
Al termine dei lavori è prevista una degustazione a tema a base della pregiata patata Selenella.
POSTI LIMITATI
Dato l’elevato numero di richieste la partecipazione al forum è riservata su prenotazione. Vi preghiamo
quindi di accreditarvi prendendo contatto con l’ufficio stampa PATATA in BO ai seguenti recapiti:
Tel. 051 736770 – redazione@degusta.it.
www.degusta.it
www.patatainbo.it
COMUNICATO STAMPA
PATATA in BO
Agricoltura: Scenari e Aspettative al 2020
Il Convegno di apertura della terza edizione PATATA in BO il 22 settembre a Bologna
presso la sede di ALMA GRADUATE SCHOOL, Villa Guastavillani - Via degli Scalini 18, ore 19.00
Bologna, agosto 2011 – Tra le iniziative proposte da PATATA in BO, prima ed unica kermesse nazionale
dedicata alla patata e al buon mangiare che giunge alla terza edizione, non poteva mancare una giornata per
nutrire anche la mente. Ecco allora che, accanto a corsi di cucina, street food, incontri didattici con le scuole
e degustazioni, PATATA in BO organizza un convegno internazionale intitolato “Agricoltura: scenari e
aspettative al 2020”. L’appuntamento è per giovedì 22 settembre 2011 alle ore 19.00 presso la sede di Alma
Graduate School, la splendida Villa Guastavillani in Via degli Scalini 18 (Bologna), proprio all’inizio dei
famosi colli bolognesi. Ci si interrogherà sui mutevoli scenari dell’agricoltura da qui al 2020, sulle reali
necessità in termini economici del settore, cercando di formulare delle previsioni sui possibili cambiamenti e
sulle risposte più efficaci. Nel dopoguerra in Europa, per merito della cosiddetta rivoluzione verde, si passò
dalla scarsità alla eccedenza delle produzioni agricole e allora si privilegiò un’agricoltura basata sulla
qualità delle produzioni. Ora, con una popolazione in esponenziale aumento, che nel 2050 arriverà a più di
9 miliardi di individui, si deve tornare a parlare di quantità e l’imperativo è quello di allargare l’orizzonte
della discussione al mondo intero. Non dimentichiamoci che la stabilità sociale, da sempre, passa attraverso
il soddisfacimento dei bisogni primari: le rivolte dei paesi del Nord Africa e il continuo flusso migratorio
che si riversa sulle nostre coste ne è un chiaro esempio. In questo complesso panorama, quale sostegno è
previsto da parte dell’UE? I bisogni continuano ad essere gli stessi, ma il numero di persone a doversi
spartire le risorse del pianeta è in costante crescita: tutto ciò crea necessità di sempre più difficile
soddisfazione. L’agricoltura è chiamata a tentare di rispondere nel modo più adeguato possibile a questa lotta
per la sopravvivenza, modificando i suoi tradizionali metodi di produzione. Chiaramente il tutto senza che
l’ambiente ne risenta. È questa la grande sfida: trovare il giusto equilibrio fra natura e tecnologia, fra
necessità sociali e ambientali, per ottenere prodotti di qualità, in quantità sufficienti e accessibili a tutti senza
dimenticare che l’agricoltore è la colonna portante di tutto questo e porta sulle spalle sia il peso di produrre il
cibo che mangiamo sia la responsabilità della tutela dell’ambiente. A redigere un quadro completo, che
sappia essere un valido sostegno per gli imprenditori agricoli ed il mondo dell’agricoltura, orientandolo verso
gli indirizzi da seguire, interverranno illustri personaggi di caratura internazionale: On. Paolo De Castro
Presidente Commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo, Cav. Paolo Bruni
Presidente Confederazione generale delle cooperative agricole dell’UE, Mario Guidi Presidente
CONFAGRICOLTURA, Tiberio Rabboni Assessore Agricoltura Regione Emilia Romagna, Sante
Cervellati Presidente UNAPA, Unione Nazionale associazioni produttori di patate, Mario Manaresi Basf
Sustainable Agriculture Manager Crop Protection - South Europe. A condurre e moderare questa tavola
rotonda sarà Lorenzo Frassoldati, giornalista QN – Quotidiano Nazionale/ Il Resto del Carlino.
Al termine dei lavori è prevista una degustazione a tema a base della pregiata patata Selenella.
POSTI LIMITATI
Dato l’elevato numero di richieste la partecipazione al forum è riservata su prenotazione. Vi preghiamo
quindi di accreditarvi prendendo contatto con l’ufficio stampa PATATA in BO ai seguenti recapiti:
Tel. 051 736770 – redazione@degusta.it.
mercoledì 22 giugno 2011
Oddìo... Ciro, CIRO, CIROOOOO!!!!!
Scipionyx samniticus, noto col soprannome giornalistico di “Ciro”, è noto innanzitutto come il primo dinosauro scoperto in Italia, essendo venuto alla luce a Pietraroja (Benevento) nel 1980. Nel 1998 fu riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale come uno dei fossili più importanti nella storia della paleontologia, conquistando la copertina di Nature per il suo eccezionale stato di conservazione: il piccolo dinosauro, infatti, mostra tracce di alcuni organi interni, come il fegato e l’intestino. Ma si trattava di una descrizione preliminare, molto breve ed essenziale, che mirava soprattutto a dare un nome a questa nuova specie.
Cosa c'è di nuovo
Ora, sull’esemplare è stata condotta una vera e propria “paleo-autopsia”, che ha rivelato dettagli anatomici di tessuti molli mai visti prima in un dinosauro. Su gentile concessione della Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, che custodisce il prezioso reperto, in cinque anni di indagini un gruppo di ricerca tutto italiano ha riesaminato il fossile in ogni dettaglio. I paleontologi Cristiano Dal Sasso - già primo autore dell’articolo su Nature - e Simone Maganuco, con l’ausilio di tecniche innovative come la fotografia in luce UV, la TAC e la microscopia elettronica a scansione (SEM), hanno scoperto che gli organi interni di Scipionyx sono fossilizzati in modo eccezionale anche a livello cellulare e subcellulare, tanto da poterne vedere, dopo 110 milioni di anni, cellule muscolari, vasi sanguigni e capillari - e addirittura i batteri contenuti nell’intestino. Ma le novità, attese da tempo dalla comunità scientifica internazionale, sono tante e tali da riempire un volume di quasi 300 pagine.
Tutte le informazioni su http://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/documenti.nsf/0/ae1d9bb564dccf4ec12578b00025c4b2?OpenDocument
IN VACANZA A CASA D'ALTRI

Homelidays è una piattaforma web dedicata all’affitto di Case
Vacanze online fra privati con proposte e offerte di affitti in tutto
il mondo. Il sito propone soluzioni che vanno dal monolocale al
castello, dalle camere Bed&Breakfast a mulini, ville e tante altre
insolite proposte. Homelidays è un partner sicuro e affidabile
per trovare Case Vacanze su misura, senza commissioni di
intermediazione, poiché domanda e offerta sono messi in
diretto contatto.
Homelidays, l’Esperto in Europa degli affitti di Case Vacanze tra privati, è una piattaforma web, con proposte
di affitti in tutto il mondo. Il sito propone soluzioni che vanno dal monolocale al castello, dalle camere Bed&Breakfast a mulini, ville e tante altre insolite proposte. Homelidays è un partner sicuro e affidabile per
trovare Case Vacanze su misura, senza commissioni di intermediazione, poiché domanda e offerta sono
messi in diretto contatto. È possibile ritrovare tutte le novità di Homelidays sulla pagina dedicata di Facebook.
Per prenotazioni:
www.homelidays.com http://www.homelidays.com/IT-Case-Vacanze/100_Home/Home.asp
Per ulteriori informazioni e materiale stampa:
Adam Integrated Communicationshttp://www.blogger.com/img/blank.gif
C.so Marconi, 33 – 10125 Torino
Tel. +39 011 66 87 550 - Fax +39 011 66 80 785
Sito Internet: www.adam.it sezione Press.
giovedì 26 maggio 2011
Misteri per caso. Un viaggio intorno al mondo che non racconta la solita Storia

Misteri per caso
Editore Rizzoli
Anno pubblicazione: 2011
Autori: Syusy Blady e Patrizio Roversi
Recensione di Alberto Majrani
I libri dedicati alla cosiddetta “archeologia misteriosa” sono spesso di una noia mortale, oppure propongono teorie talmente balenghe da non poter essere neanche presi in considerazione. Ogni tanto però capita qualche lodevole eccezione: no, stavolta non sto parlando del MIO saggio, ma del libro di Patrizio e Syusy, i due simpatici e strampalati giramondo che abbiamo imparato ad apprezzare in diverse trasmissioni televisive. Dai loro dialoghi nasce questo viaggio alla ricerca del passato preistorico del nostro pianeta, e di tutto quello (ed è molto) che non ci viene raccontato dai sussidiari scolastici, nonché delle incongruenze (e sono tante) di cui è affetta l’archeologia accademica. Certo, non tutto quello che viene presentato nel libro è immune da critiche: per esempio la famosa mappa di Piri Reis, che per molti autori rappresenterebbe l’Antartide ben prima della sua scoperta, ha già trovato una spiegazione “ufficiale” più che soddisfacente. Ma è tuttavia molto probabile, per non dire certo, che Colombo non sia stato il primo ad esplorare l’Oceano Atlantico e a raggiungere l’America. E naturalmente non c’è nemmeno bisogno di tirare in ballo gli extraterrestri, come hanno fatto parecchi altri, per cercare una spiegazione di alcuni reperti apparentemente fuori luogo e fuori tempo. Ma molto di ciò che raccontano con brio e ironia i nostri amici, tra gli entusiasmi di Syusy e lo scetticismo di Patrizio, merita di essere preso in considerazione anche dai burbanzosi rappresentanti dell’accademia. Un giro del mondo in 264 pagine alla scoperta di alcuni dei luoghi più affascinanti del nostro pianeta e dei personaggi più sorprendenti, che si lascia leggere con estrema goduria.
sabato 25 dicembre 2010
INTERVISTA SU DIALOGOTV
una nuova intervista ad Alberto Majrani, registrata durante la fiera dell'Editoria Indipendente di unlibroamilano www.unlibroamilano.it .
L'intervista originale di Debora Bionda è su www.dialogotv.it al seguente link http://www.dialogotv.it/portale//index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=91&lang=it&idnumero=447
giovedì 9 dicembre 2010
GIOVANNI CAPRARA NUOVO PRESIDENTE UGIS
Eletto dall’Assemblea dell’Unione Giornalisti Scientifici
GIOVANNI CAPRARA NUOVO PRESIDENTE UGIS www.ugis.it
Milano, 8 dicembre 2010 – Giovanni Caprara, responsabile della redazione scientifica del Corriere della Sera, è il nuovo presidente dell’Ugis, Unione Giornalisti Scientifici Italiani per il triennio 2011-2013. Subentra a Paola De Paoli, che ha rinunciato a candidarsi dopo un mandato rinnovato sempre all’unanimità per 26 anni e altri 10 anni quale vice-presidente oltre a due mandati alla presidenza dell’Eusja, la Federazione europea dei giornalisti scientifici.
Giovanni Caprara è autore di numerosi libri sulla storia della scienza e dello spazio, tradotti in varie lingue. Ha ricevuto l’Euroscience Media Award della Euroscience Foundation. Nel suo mandato, ricevuto dall’Assemblea dei Soci, sarà affiancato dal nuovo Consiglio Direttivo, composto da Alberto Pieri, Giovanni Anzidei, Eugenio Sorrentino, Edoardo Stucchi, Fabio Pagan.
Paola De Paoli è stata eletta per acclamazione Presidente Emerito. Augurando buon lavoro a Giovanni Caprara e ai colleghi degli organi sociali, si è detta certa del loro impegno verso l’Ugis, fondata a Milano nel 1966.
Sono stati confermati nelle loro cariche il Collegio dei probiviri, che sarà presieduto da Adriana Giannini, e il Collegio dei revisori dei conti, presieduto da Stefano Gruppuso.
L’Ugis, costituita nel 1966 con Giancarlo Masini primo presidente, ha lo scopo di stimolare la divulgazione scientifica attraverso i media italiani, curando l’aggiornamento professionale dei soci attraverso seminari, giornate di studio, incontri con scienziati e ricercatori in tutto il mondo. Raccoglie circa 150 soci, tutti giornalisti focalizzati alla scienza. Fa parte dell’Eusja (European Union of Science Journalist Associations, con sede a Strasburgo) di cui è tra i fondatori.
GIOVANNI CAPRARA NUOVO PRESIDENTE UGIS www.ugis.it
Milano, 8 dicembre 2010 – Giovanni Caprara, responsabile della redazione scientifica del Corriere della Sera, è il nuovo presidente dell’Ugis, Unione Giornalisti Scientifici Italiani per il triennio 2011-2013. Subentra a Paola De Paoli, che ha rinunciato a candidarsi dopo un mandato rinnovato sempre all’unanimità per 26 anni e altri 10 anni quale vice-presidente oltre a due mandati alla presidenza dell’Eusja, la Federazione europea dei giornalisti scientifici.
Giovanni Caprara è autore di numerosi libri sulla storia della scienza e dello spazio, tradotti in varie lingue. Ha ricevuto l’Euroscience Media Award della Euroscience Foundation. Nel suo mandato, ricevuto dall’Assemblea dei Soci, sarà affiancato dal nuovo Consiglio Direttivo, composto da Alberto Pieri, Giovanni Anzidei, Eugenio Sorrentino, Edoardo Stucchi, Fabio Pagan.
Paola De Paoli è stata eletta per acclamazione Presidente Emerito. Augurando buon lavoro a Giovanni Caprara e ai colleghi degli organi sociali, si è detta certa del loro impegno verso l’Ugis, fondata a Milano nel 1966.
Sono stati confermati nelle loro cariche il Collegio dei probiviri, che sarà presieduto da Adriana Giannini, e il Collegio dei revisori dei conti, presieduto da Stefano Gruppuso.
L’Ugis, costituita nel 1966 con Giancarlo Masini primo presidente, ha lo scopo di stimolare la divulgazione scientifica attraverso i media italiani, curando l’aggiornamento professionale dei soci attraverso seminari, giornate di studio, incontri con scienziati e ricercatori in tutto il mondo. Raccoglie circa 150 soci, tutti giornalisti focalizzati alla scienza. Fa parte dell’Eusja (European Union of Science Journalist Associations, con sede a Strasburgo) di cui è tra i fondatori.
lunedì 6 dicembre 2010
FIRENZEDEGUSTATIPICO
COMUNICATO STAMPA
VETRINA TOSCANA A TAVOLA 2010 – FIRENZEDEGUSTATIPICO
FASE INVERNALE 8/18 DICEMBRE 2010
Dall’8 al 18 dicembre prossimi nei ristoranti di Firenze e provincia, saranno di scena le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio. Il progetto “Vetrina Toscana – FIRENZEDEGUSTATIPICO”, prosegue il suo cammino con la fase invernale.
E’ la Camera di Commercio di Firenze, in collaborazione con i due CAT (Centri di assistenza tecnica) di Confcommercio e Confesercenti, che promuove una rosa di 14 prodotti della tradizione culinaria locale:
bardiccio, capocollo biologico, cece rosa, fagioli Zolfino Toscanello, finocchiona toscana, marrone del Mugello IGP, olio extravergine di oliva, pecorino toscano DOP , pesca regina di Londa prosciutto toscano DOP, tartufo delle colline fiorentine. Vino Chianti e Chianti Classico DOCG e Toscano IGT.
I prodotti saranno protagonisti di menù appositamente studiati nei ristoranti aderenti all’inizativa il cui elenco è riportato, assieme alla lista dei produttori, in un opuscolo edito per l’occasione, a disposizione di aziende e ristoratori.
La comunicazione dell’iniziativa è stata anche veicolata a tutte le strutture ricettive della provincia grazie all’APT Agenzia per il Turismo di Firenze, nella speranza di far conoscere ed apprezzare ancora di più la nostra offerta culinaria tipica ai numerosi turisti che visitano la nostra provincia.
Ci si augura che questa nuova edizione di “Firenzedegustatipico” possa avere ancora maggiore successo di quelle precedenti, contribuendo a far conoscere ed apprezzare nel modo più piacevole possibile ai consumatori le peculiarità gastronomiche anche meno conosciute del nostro territorio.
VETRINA TOSCANA A TAVOLA 2010 – FIRENZEDEGUSTATIPICO
FASE INVERNALE 8/18 DICEMBRE 2010
Dall’8 al 18 dicembre prossimi nei ristoranti di Firenze e provincia, saranno di scena le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio. Il progetto “Vetrina Toscana – FIRENZEDEGUSTATIPICO”, prosegue il suo cammino con la fase invernale.
E’ la Camera di Commercio di Firenze, in collaborazione con i due CAT (Centri di assistenza tecnica) di Confcommercio e Confesercenti, che promuove una rosa di 14 prodotti della tradizione culinaria locale:
bardiccio, capocollo biologico, cece rosa, fagioli Zolfino Toscanello, finocchiona toscana, marrone del Mugello IGP, olio extravergine di oliva, pecorino toscano DOP , pesca regina di Londa prosciutto toscano DOP, tartufo delle colline fiorentine. Vino Chianti e Chianti Classico DOCG e Toscano IGT.
I prodotti saranno protagonisti di menù appositamente studiati nei ristoranti aderenti all’inizativa il cui elenco è riportato, assieme alla lista dei produttori, in un opuscolo edito per l’occasione, a disposizione di aziende e ristoratori.
La comunicazione dell’iniziativa è stata anche veicolata a tutte le strutture ricettive della provincia grazie all’APT Agenzia per il Turismo di Firenze, nella speranza di far conoscere ed apprezzare ancora di più la nostra offerta culinaria tipica ai numerosi turisti che visitano la nostra provincia.
Ci si augura che questa nuova edizione di “Firenzedegustatipico” possa avere ancora maggiore successo di quelle precedenti, contribuendo a far conoscere ed apprezzare nel modo più piacevole possibile ai consumatori le peculiarità gastronomiche anche meno conosciute del nostro territorio.
domenica 5 dicembre 2010
DOLCEMILANO- comunicato stampa
DOLCEMILANO: chi si aspetta solo una Mostra Mercato sarà davvero sorpreso!
DOLCEMILANO? http://www.dolcemilano.it
Oltre cinquanta produttori provenienti da tutto il territorio nazionale, 400/500 delizie previste: sì, possiamo affermare che quello che fino a poco tempo fa era un progetto ambizioso si è trasformato in realtà. Una realtà che il 10 dicembre, alle 11 di mattina, aprirà i battenti alla Torneria di via Tortona, con lo Spazio Gancia pronto ad ospitare gli eventi collaterali ad invito.
In questi mesi l’abbiamo visto crescere, ancora sta crescendo e continuerà a farlo prima della fatidica inaugurazione, per deliziare tutti coloro i quali amano il dolce e i suoi più indovinati abbinamenti.
Nei nostri intendimenti Dolcemilano non è mai stata una manifestazione convenzionale, una mostra mercato come tante altre vicine al Natale. Volevamo una proposta diversa, un irrinunciabile appuntamento per gli appassionati del dolce; a partire dalla parte espositiva, quella dei banchi di vendita, che brilla per la esemplarità delle proposte, tutte votate al carattere “volitivo” degli espositori e alle loro specialità. Ci saranno proposte veramente innovative, tutte nell’alveo della tipicità italiana del prodotto, fatta salva una digressione portoghese.
Il settore dedicato alle Degustazioni non è da meno della parte prodotto, una vera occasione per capirne di più, guidati da esperti in grado di trasformare la degustazione non solo in un fatto gustativo ma in un vero e proprio mini corso eno-gastronomico: gli eventuali acquisti potranno poi essere effettuati con maggiore cognizione di causa.
Non meno importante quella che abbiamo definito l'Arena, ossia un momento di confronto tra professionisti non solo dolciari, ma che vedrà giornalisti, letterati, critici, sportivi, artisti, nutrizionisti, a diretto contatto con i visitatori, per un ping-pong stimolante e costruttivo.
Bene, ma questo non ci bastava e quindi abbiamo creato il DOLCEMILANO shop, una sorta di grande negozio dalle specialità più ambite, per proporre quei produttori di grande qualità che per un motivo o per l’altro non potevano essere presenti con uno spazio personale.
Un evento, forse ancor meglio una festa, un luogo dove incontrarsi, un appuntamento per cercare, trovare, assaggiare, ascoltare e portare a casa per il Natale o il Capodanno un qualcosa di estremamente originale, ma soprattutto “gustoso”.
Dove? Alla Torneria di via Tortona 32, dal 10 al 13 dicembre, un’occasione difficile da mancare, anche per i più piccini, che potranno godere di un laboratorio dedicato, per contribuire a render loro i giorni della festa ancora più dolci.
Crediamo doveroso segnalare gli esercizi milanesi che già da questa prima edizione hanno voluto essere Partner di DOLCEMILANO, mettendo a disposizione quello che abbiamo definito Prodotto Amico e che i visitatori della manifestazione potranno degustare a condizioni di favore.
Infine l'inaugurazione, prevista per venerdì 11 alle ore 18, affidata all'Orgoglio Aquilano, nella persona del suo Presidente Dott: Annamaria Bonanni, la quale, dopo un breve intervento e la degustazione degli straordinari dolci abruzzesi, avrà il compito simbolico del tradizionale taglio del nastro.
Spazio Gancia, 02/12/2010
COMITATO D’ONORE
Fabio Bassi
Alex Guzzi
Ernst Knam
Sergio Luigi Locatelli
Maria Antonia Menada
Gilberto Mora
Davide Oltolini
Claudio Sadler
Roberta Schira
Manuel Terzi
Betta Vallarino Gancia
Livio Zanini
DOLCEMILANO? http://www.dolcemilano.it
Oltre cinquanta produttori provenienti da tutto il territorio nazionale, 400/500 delizie previste: sì, possiamo affermare che quello che fino a poco tempo fa era un progetto ambizioso si è trasformato in realtà. Una realtà che il 10 dicembre, alle 11 di mattina, aprirà i battenti alla Torneria di via Tortona, con lo Spazio Gancia pronto ad ospitare gli eventi collaterali ad invito.
In questi mesi l’abbiamo visto crescere, ancora sta crescendo e continuerà a farlo prima della fatidica inaugurazione, per deliziare tutti coloro i quali amano il dolce e i suoi più indovinati abbinamenti.
Nei nostri intendimenti Dolcemilano non è mai stata una manifestazione convenzionale, una mostra mercato come tante altre vicine al Natale. Volevamo una proposta diversa, un irrinunciabile appuntamento per gli appassionati del dolce; a partire dalla parte espositiva, quella dei banchi di vendita, che brilla per la esemplarità delle proposte, tutte votate al carattere “volitivo” degli espositori e alle loro specialità. Ci saranno proposte veramente innovative, tutte nell’alveo della tipicità italiana del prodotto, fatta salva una digressione portoghese.
Il settore dedicato alle Degustazioni non è da meno della parte prodotto, una vera occasione per capirne di più, guidati da esperti in grado di trasformare la degustazione non solo in un fatto gustativo ma in un vero e proprio mini corso eno-gastronomico: gli eventuali acquisti potranno poi essere effettuati con maggiore cognizione di causa.
Non meno importante quella che abbiamo definito l'Arena, ossia un momento di confronto tra professionisti non solo dolciari, ma che vedrà giornalisti, letterati, critici, sportivi, artisti, nutrizionisti, a diretto contatto con i visitatori, per un ping-pong stimolante e costruttivo.
Bene, ma questo non ci bastava e quindi abbiamo creato il DOLCEMILANO shop, una sorta di grande negozio dalle specialità più ambite, per proporre quei produttori di grande qualità che per un motivo o per l’altro non potevano essere presenti con uno spazio personale.
Un evento, forse ancor meglio una festa, un luogo dove incontrarsi, un appuntamento per cercare, trovare, assaggiare, ascoltare e portare a casa per il Natale o il Capodanno un qualcosa di estremamente originale, ma soprattutto “gustoso”.
Dove? Alla Torneria di via Tortona 32, dal 10 al 13 dicembre, un’occasione difficile da mancare, anche per i più piccini, che potranno godere di un laboratorio dedicato, per contribuire a render loro i giorni della festa ancora più dolci.
Crediamo doveroso segnalare gli esercizi milanesi che già da questa prima edizione hanno voluto essere Partner di DOLCEMILANO, mettendo a disposizione quello che abbiamo definito Prodotto Amico e che i visitatori della manifestazione potranno degustare a condizioni di favore.
Infine l'inaugurazione, prevista per venerdì 11 alle ore 18, affidata all'Orgoglio Aquilano, nella persona del suo Presidente Dott: Annamaria Bonanni, la quale, dopo un breve intervento e la degustazione degli straordinari dolci abruzzesi, avrà il compito simbolico del tradizionale taglio del nastro.
Spazio Gancia, 02/12/2010
COMITATO D’ONORE
Fabio Bassi
Alex Guzzi
Ernst Knam
Sergio Luigi Locatelli
Maria Antonia Menada
Gilberto Mora
Davide Oltolini
Claudio Sadler
Roberta Schira
Manuel Terzi
Betta Vallarino Gancia
Livio Zanini
martedì 5 ottobre 2010
la vera storia di Ulisse
Museo Civico di Storia Naturale, Corso Venezia, 55 - Milano - ingresso libero- Odissea: vita e avventure di un re greco o saga di un eroe nelle brume del nord Europa? Martedì ore 18.30 - 26 ottobre 2010 Relatore: Alberto Majrani fotogiomalista specializzato in campo ambientale, scientifico e archeologico, autore del libro "Ulisse, Nessuno, Filottete" http://www.facebook.com/pages/Ulisse-Nessuno-Filottete/199039145397 oppure www.astutoomero.blogspot.com
martedì 7 settembre 2010
Il numero d’oro di Ugo Nespolo
Il numero d’oro di Ugo Nespolo
il libro d’artista in una mostra al museo poldi pezzoli di milano
Il Museo Poldi Pezzoli e la casa editrice UTET presentano la mostra de Il Numero d’oro, libro d’artista a tiratura limitata e numerata, realizzato in esclusiva per UTET da Ugo Nespolo.
La mostra, frutto di una stretta collaborazione tra la casa editrice torinese, il maestro Nespolo e il Museo Poldi Pezzoli, sarà aperta al pubblico dall’8 al 27 settembre 2010 e offrirà l’opportunità ai visitatori di apprezzare il lavoro di uno tra i più noti ed eclettici artisti italiani contemporanei, che ha ideato per UTET il libro d’artista, dedicato al tema della proporzione aurea.
Venti le tavole in serigrafia esposte, le stesse del libro d’artista. Un percorso visivo che permette ai visitatori di focalizzare la storia della proporzione aurea e del Numero d’oro attraverso i secoli: dalla piramide di Cheope, a Euclide, a Platone, al Partenone di Fidia, al pentagono stellato di Pitagora, alla sequenza di Fibonacci, a Seurat, a Keplero, alla spirale logaritmica, a Salvator Dalì, a Le Corbusier.
SITO INTERNET www.museopoldipezzoli.it
INFORMAZIONI
Date
8 - 27 settembre 2010
Sede
Museo Poldi Pezzoli | Sala del Collezionista
Via Manzoni 12, Milano
Orari
10.00 - 18.00
Aperto da mercoledì a lunedì
Martedì chiuso
Ingresso
Intero 8 euro
Ridotto 5.50 euro
Bambini fino a 10 anni gratuito
il libro d’artista in una mostra al museo poldi pezzoli di milano
Il Museo Poldi Pezzoli e la casa editrice UTET presentano la mostra de Il Numero d’oro, libro d’artista a tiratura limitata e numerata, realizzato in esclusiva per UTET da Ugo Nespolo.
La mostra, frutto di una stretta collaborazione tra la casa editrice torinese, il maestro Nespolo e il Museo Poldi Pezzoli, sarà aperta al pubblico dall’8 al 27 settembre 2010 e offrirà l’opportunità ai visitatori di apprezzare il lavoro di uno tra i più noti ed eclettici artisti italiani contemporanei, che ha ideato per UTET il libro d’artista, dedicato al tema della proporzione aurea.
Venti le tavole in serigrafia esposte, le stesse del libro d’artista. Un percorso visivo che permette ai visitatori di focalizzare la storia della proporzione aurea e del Numero d’oro attraverso i secoli: dalla piramide di Cheope, a Euclide, a Platone, al Partenone di Fidia, al pentagono stellato di Pitagora, alla sequenza di Fibonacci, a Seurat, a Keplero, alla spirale logaritmica, a Salvator Dalì, a Le Corbusier.
SITO INTERNET www.museopoldipezzoli.it
INFORMAZIONI
Date
8 - 27 settembre 2010
Sede
Museo Poldi Pezzoli | Sala del Collezionista
Via Manzoni 12, Milano
Orari
10.00 - 18.00
Aperto da mercoledì a lunedì
Martedì chiuso
Ingresso
Intero 8 euro
Ridotto 5.50 euro
Bambini fino a 10 anni gratuito
martedì 24 agosto 2010
la reggia di Ulisse a Itaca??
Circola la notizia che archeologi greci avrebbero trovato la reggia di Ulisse a Itaca. Naturalmente non hanno trovato né una fossa comune con i corpi dei Proci e delle ancelle, né uno zerbino con su scritto "Benvenuti a casa Ulisse", né nient'altro di sicuro.In realtà la notizia vera dovrebbe essere: trovata a Itaca una casa. Punto.
Link per conoscere la vera storia dell'Odissea: www.filottete.it
http://www.facebook.com/pages/Ulisse-Nessuno-Filottete/199039145397
videointervista su http://www.youtube.com/watch?v=1cMbxaAwCJc
Link per conoscere la vera storia dell'Odissea: www.filottete.it
http://www.facebook.com/pages/Ulisse-Nessuno-Filottete/199039145397
videointervista su http://www.youtube.com/watch?v=1cMbxaAwCJc
Etichette:
archeologia,
Atanasio Papadopoulos,
Itaca,
odissea,
scoperta,
Troia,
ulisse
Iscriviti a:
Post (Atom)